ll progetto Italia Jazz&Wine è un percorso di dimensione nazionale che unisce le eccellenze del territorio italiano in una rete di festival dove i protagonisti assoluti sono il jazz e il vino di alto livello.
L’obiettivo primario è creare un contenitore che si presenti nella propria unicità e che coinvolga non solo il settore musicale ed enogastronomico ma che diventi un vero e proprio punto di riferimento per l’offerta turistica del nostro Paese.
L’ambizione è riuscire a legare i singoli festival distribuiti nel territorio in un cartellone che corrisponda ad una mappa ideale in cui l’utente finale abbia la possibilità di esplorare il nostro Paese da nord a sud, isole comprese, usufruendo di un’offerta musicale ed enogastronomica di altissimo livello.
Degustazioni ospitate nelle cantine più esclusive, visite guidate, aperture speciali dedicate ad un turismo culturale che vive la musica come uno degli ingredienti fondamentali o complementari dell'offerta sono alcune delle azioni che si intendono intraprendere.
Obiettivi:
Un percorso di valorizzazione che coinvolge sia il patrimonio artistico-culturale sia la produzione enologica del territorio di riferimento. Per le manifestazioni che aderiscono al progetto di gemellaggio, Italia Jazz&Wine rappresenta un’occasione di grande visibilità e promozione, oltre ad un prezioso strumento di collegamento con la domanda turistica del territorio.
Cinque gli obiettivi principali del progetto:
Ampliare la visibilità e il prestigio artistico delle singole rassegne, svincolandole dalla dimensione locale.
Introdurre nuove realtà nel progetto nazionale, offrendo la possibilità a territori di eccellenza di aderire al progetto mediante la creazione di una struttura supportata e sostenuta dal circuito stesso.
Agevolare gli scambi di artisti tra i festival per ottimizzare l’offerta musicale.
Valorizzare e promuovere la filiera enologica, creando una coesione tra le cantine coinvolte.
Creare un percorso nazionale che possa essere utilizzato nella propria integrità a supporto delle singole domande di contributo locale, regionale, nazionale ed europeo, identificando come punto di forza la chiave “turismo italiano”.
L'intenzione è di incrementare ulteriormente le sinergie tra i diversi festival parte del circuito, oltre che estendere il format a supporto di nuove realtà che possono nascere durante lo sviluppo del progetto.
Regia e gestione storicità:
Fondamentale il mantenimento di una regia comune: tra le azioni in programma è in corso la creazione di un vero e proprio marchio Italia Jazz&Wine, che abbia la funzione di certificazione di qualità per le singole rassegne, oltre all'ideazione di itinerari eno-musicali tra le varie regioni d'Italia, con il coinvolgimento degli uffici turistici, l'individuazione di sponsor e partner che investano su un prodotto che risulta maggiormente spendibile in quanto nazionale.
Il progetto di ampio raggio segue un gemellaggio presentato durante l’ultimo Vinitaly tra Jazz&Wine of Peace di Cormòns, Zola Jazz&Wine, Jazz&Wine in
Montalcino, Vino&Jazz Marche, Barolo Jazz Club. Sarà istituita un apposita commissione per l’ammissione e il supporto delle strutture aderenti e per la verifica dei criteri necessari per far parte del circuito: qualità del prodotto vinicolo, del territorio e offerta musicale all’altezza del progetto.