Lumină
Venerdì, Agosto 10, 2018 - 10:00
Ingresso: libero

Fanfaraï | 08.00 (partenza) > 14:30 (arrivo)
Traversata marittima Livorno > Golfo Aranci

Un “classico”, ormai, di Time in Jazz, che si rinnova per la tredicesima volta consecutiva grazie alla preziosa collaborazione della compagnia delle navi gialle: il concerto a bordo della motonave della Corsica Ferries–Sardinia Ferries in viaggio dal porto di Livorno verso quello sardo di Golfo Aranci. Ad accompagnare il viaggio, quest’anno, è la musica trascinante di Fanfaraï, atipica big band composta da musicisti francesi, algerini e marocchini che mescolano raï, chaabi, musica gnawa, ottoni jazz, afro-cubani e tzigani, riunendo nord e sud in una festosa traversata delle sponde del Mediterraneo.

Jan Lundgren piano solo - Biasi’s Lands | ore 11:00
Stazione FS - Tempio Pausania

Un pianoforte in solo alla stazione ferroviaria di Tempio Pausania, inaugurata nel 1931, elegante esempio d’architettura dell’epoca, impreziosita dalla presenza di alcuni dipinti di Giuseppe Biasi, personalità di spicco della pittura sarda del Novecento, al quale è dedicato il concerto del pianista svedese: “Biasi’s Land”, una produzione originale del festival per “JazzRAIL”, progetto nell’ambito della rete nazionale I Luoghi del Jazz sostenuta dal Ministero dei Beni Culturali che vede coinvolte in partenariato sette realtà associative no profit operanti nel settore della promozione del jazz in Italia.

Matteo Bortone ClarOscuro | ore 18:00
Chiesa di San Nicola - Bortigiadas

Il festival approda nella chiesa di San Nicola con il trio ClarOscuro di Matteo Bortone, contrabbassista che si sta affermando a livello nazionale, e non solo, come strumentista ma anche come compositore e leader, in particolare dopo esser stato eletto miglior nuovo talento italiano del 2015 all’annuale referendum della rivista Musica Jazz. Con Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Tamborrino alla batteria, il trio esplora il mondo delle risonanze, delle timbriche e dei ruoli delle voci, dando vita a una musica intimista, che si svela poco a poco, ora delicata, ora energica, ma sempre attenta all’interazione e all’ascolto.

Lumină | ore 21:30
Museo del Vino, Enoteca regionale - Berchidda

Chiusura di serata all’insegna dei Calici di Stelle per la Notte di San Lorenzo al Museo del Vino di Berchidda. Dopo la presentazione della bottiglia da collezione che reca nell’etichetta l’immagine del festival (in collaborazione con le “Cantine del jazz”), tutte le attenzioni sono per “Lumină”, progetto ideato da Paolo Fresu. Sua la scelta dei cinque musicisti che ne fanno parte: Carla Casarano alla voce, Leila Shirvani al violoncello, Marco Bardoscia al contrabbasso, William Greco al pianoforte e Emanuele Maniscalco alla batteria e alle percussioni. Lumină ruota intorno al tema della Luce, declinata in dieci composizioni musicali diverse, ognuna col titolo “Luce“, appunto, nelle diverse lingue del mondo. Fanno parte del progetto anche quattro testi originali sullo stesso tema, scritti da Erri De Luca, Lella Costa, Marcello Fois e Flavio Soriga, oltre a una poesia di Emily Dickinson.

Luogo di spettacolo

Museo del Vino di Berchidda
Via Gian Giorgio Casu, 5
Berchidda (OT)

Il Museo del Vino, con il suo percorso enologico-etnografico, illustra l’aspetto culturale della produzione del vino in Sardegna. Un viaggio semplice ma significativo nel mondo delle tradizioni, raccontate da rudimentali attrezzi da lavoro, dove è ricostruita la filiera partendo dalla lavorazione della terra, la cura della vigna, la spremitura delle uve, la lavorazione del sughero e l’imbottigliamento.