Sabato, Luglio 8, 2017 - 00:00

Frank Sinatra, una voce una leggenda – Matteo Brancaleoni, the Italian Crooner

Frank Sinatra, una voce una leggenda è viaggio. Un viaggio che partirà dagli esordi e giungerà sino ai giorni nostri attraverso le canzoni della straordinaria voce, The Voice, del cantante-leggenda italo-americano Frank Sinatra.
Il crooner italiano per eccellenza, Matteo Brancaleoni, rende omaggio a Francis Albert “Frank” Sinatra: un omaggio sentito e sincero ad uno degli artisti più celebrati, un interprete inimitabile, uno dei personaggi dello spettacolo più affascinanti e più influenti del XXesimo secolo, una vera e propria leggenda americana.

Ritenuto ormai a più livelli uno degli interpreti italiani più di spicco del songbook americano, Matteo Brancaleoni è stato premiato nel 2008 ad Elba Jazz come Miglior Nuovo Talento. Il suo debutto discografico “Just Smile” è stato accolto entusiasticamente   da critica e pubblico e nel 2010 il disco “Live In Studio” è stato segnalato anche nella trasmissione Top Of The Pops in onda su Rai2. Brancaleoni si è esibito in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, USA, Canada) collaborando con jazzisti del calibro di Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Basso, Fabrizio Bosso; hanno parlato di lui Renzo Arbore, Fiorello e persino Michael Bublè, che nel 2007 a Roma, lo ha invitato a duettare con lui dal vivo. Si è esibito come unico artista italiano a Houston e a Chicago, per l’ esposizione del “made in Italy” più grande del Nord America.
Nino La Piana, musicista compositore eclettico che durante la sua lunga carriera artistica ha maturato una sensibilità espressiva notevole, passando dalla musica pop al rock e al Jazz in giro per tutto il mondo. Ha composto l’inno dei volontari xx edizione dei giochi Olimpici Torino 2006 ed è coautore delle musiche della trilogia dedicata al famoso poeta portoghese Fernando Pessoa. Arrangiatore del disco di Matteo Brancaleoni “Made in Italy” con tre special guest di eccezione: Fiorello, Renzo Arbore e Fabrizio Bosso, ha collaborato con artisti e musicisti di fama internazionale come: Miroslav Vitous, Enrico Rava, Gianni Coscia, Demo Morselli, Flavio Boltro, Celina Pereira, Stefano Bagnoli, Vince Tempera, Amanda Lear, Fausto Leali e molti altri. Presidente e direttore artistico dell’associazione “artedivivere” ha fondato una band denominata “liberidentro” per l’integrazione e la partecipazione di persone con disabilità fisico- motorie e sensorialicon al quale ha inciso più di un disco.
Da anni nel panorama italiano, il drummer Gianpaolo Petrini dirige la GP Big Band con la quale ha accompagnato A. Ruggiero, M. Brancaleoni, F. Boltro, T. Esposito e M. Lopez e negli anni ha suonato sia in tour che in televisione, studio e live, con Mango, Alice, P. Bertoli, Gang, A. Oxa, A. Celentano, Gianni Basso, Franco Cerri, B. Kessel, A. Martelli, F. Bosso, P. Pirazzoli, D. Morselli e molti altri musicisti noti ai più. Direttore della scuola Professional Drum, è stato docente di batteria jazz al Conservatorio di Torino.
Roberto Chiriaco, diplomato al Centro Jazz di Torino studiando il contrabbasso e con il basso elettrico presso il CPM (Centro Professione Musica) di Milano con i M° Attilio Zanchi e Stefano Cerri e laureato in Jazz (2^ livello) con il massimo dei voti, dal 2007 è il bassista di Matteo Brancaleoni, con il quale collabora stabilmente e con il quale ha registrato nel 2016 il suo ultimo cd “Made in Italy”. Parte del gruppo “Li Troubaires de Coumboscuro” (Marlevar), ha collaborato con musicisti quali Fabrizio De Andrè, Alan Stivell, Tazenda e Franco Mussida, con la “Rytmo Simphonic Orchestra di Sanremo diretta dal M° Reddy Bobbio e con la Gianpaolo Petrini Big Band. Ha partecipato a numerosi aggiornamenti: i Corsi Internazionali di Siena Jazz e i seminari di Isola Jazz ed Avigliana Jazz, i seminari di Paolo Fresu a Nuoro Jazz dove ha anche vinto la borsa di studio come miglior contrabbassista italiano. Nel 2007 ha ottenuto il Premio delle Arti dei Conservatori Jazz italiani a Como con il quintetto del Conservatorio di Cuneo. Oggi è anche il contrabbassista del trio del M° Gianni Negro e dal 2008 del cantautore Mariano Deidda, fa inoltre parte dei “Miles Davis Visions Experience” (M.D.V.E.) di Enrico Merlin (con Nico d’Alessio e Antonio Fusco) e dal 2005 è direttore artistico del festival jazz “Vie di Jazz” di Boves (CN); inoltre ha collaborato come Endorser con la SR Technology (Jam Artist) e con la Valmusic per la prestigiosa casa giapponese costruttrice di bassi elettrici TUNE.

 

Ingresso a partire dalle ore 19.00

Ore 20:00 Aperitivo a bordo della Piscina Chalet

Ore 20:30 Cena a buffet nel parco delle Piscine Preistoriche

Ore 22:00 Concerto “Frank Sinatra, una voce una leggenda – Matteo Brancaleoni, the Italian Crooner”

È possibile anche effettuare l’ingresso solo per le piscine e il concerto.
Per la cena è gradita la prenotazione.

Luogo di spettacolo

Terme Preistoriche di Montegrotto Terme
via Castello, 5
Montegrotto Terme (PD)