Lunedì, Aprile 25, 2016 - 20:00
Ingresso: libero

Pino Minafra, tromba, flicorno, composizione
Livio Minafra, pianoforte, pianoforte elettrico, composizione
Vito Francesco Mitoli, Marco Sannini, trombe
Roberto Ottaviano, sax soprano
Gaetano Partipilo, sax contralto
Carlo Actis Dato, sax tenore
Nicola Pisani, sax baritono
Beppe Caruso, Marzella Michele, tromboni
Giorgio Albanese, fisarmonica
Giorgio Vendola, contrabbasso
Vincenzo Mazzone, Giuseppe Tria, batteria, percussioni

Faraualla:
Gabriella Schiavone, voce e composizione
Maristella Schiavone, Terry Vallarella, Serana Fortebraccio, voci

MinAfrìc Orchestra, ensemble guidato da Pino Minafra, istrionico trombettista ruvese, incontra il quartetto Faraualla, quintessenza della vocalità femminile mediterranea, Sul palco Pino Minafra (composizione, direzione, tromba, flicorno, megafono) sarà affiancato dal gotha del jazz pugliese, in un ensemble aperto anche ad alcuni dei maggiori musicisti nazionali che con Minafra condividono da tempo passioni e progetti. La MinAfrìc Orchestra nasce con l’intenzione primaria di dare voce e suono alle musiche del nostro tempo, volgendo lo sguardo su tutto l’orizzonte geografico, musicale e culturale del Sud. Un progetto intenso e articolato, che unisce con la musica le complesse diversità che circondano la Puglia, naturale ponte verso l’Oriente, il Mediterraneo, l’Africa, i Balcani e la Nuova Europa di oggi. Accogliendo una richiesta del TJF, Pino Minafra propone un suo particolare e unico omaggio al 25 aprile che si apre con la poesia del Canto General di Pablo Neruda per proseguire poi con alcuni riferimenti alla tradizione musicale resistenziale.

Luogo di spettacolo

piazza Castello - Torino
Piazza Castello 1
Torino (TO)